I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It's easy.

FABBRICA
ESPERIENZA
MEISNER TECHNIQUE ITALIA
SCUOLA DIALTA FORMAZIONE
TEATRO E CINEMA MILANO
ACCADEMIADIRECITAZIONE
ACTING languages A C A D E M Y






casali
actor
studio
Don't act, you're enough
Sanford Meisner
Direzione Artistica Irina Casali
True Acting Institute Certificate Training Program
Lo studio è diretto da Irina Casali, prima insegnante accreditata in Italia dal True Acting Institute USA:
Nata nel teatro, da oltre trent'anni, Irina forma attori professionisti e studenti di Teatro e Cinema, tra l'Europa e l'America Latina, con l'intenzione di "riportare a casa Eleonora Duse", l'attrice da cui si ispirò Kostantin Stanislavskij. Figlia d'arte, guitta senza istruzione accademica, la Duse aveva innata l'arte che il maestro russo impiegò una vita intera a sistematizzare, per renderla concreta e accessibile a chi, come lui, non poteva affidarsi semplicemente all'"ispirazione".
Il Metodo Stanislavskij celebre in altre parti del mondo, è ancora poco conosciuto in profondità, nel nostro Paese, specialmente la Tecnica Meisner, creata da Sandford Meisner, che Renzo Casali e Liliana Duca, con la Comuna Baires introdussero in Italia nei primi anni '70.
Acting Languages Academy, con la direzione artistica di Irina Casali, è l'unico centro di Alta Formazione Permanente per Registi e Attori di Teatro e Cinema basato sul Sistema di Stanislavskij con preciso riferimento a The Meisner Technique nel nostro Paese che prosegue nel lignaggio diretto della tradizione la ricerca e l'insegnamento del Metodo da 35 anni, ininterrottamente.
The Meisner Technique è una tra le più potenti, concrete ed efficaci tecniche di recitazione del teatro occidentale, stimata e utilizzata negli USA, è ancora da poco studiata in Italia, in cui il Metodo Stanislavskij, per ragioni storiche e politiche, giunge tardivamente rispetto ad altri Paesi.
The Meisner Technique si basa sulla realtà dell'azione sviluppando la capacità dell'attore di vivere veramente nelle circostanze immaginarie dell'opera, momento per momento.
A differenza della recitazione tradizionale fondata sulla "rappresentazione" (in russo: predstavlenie) che porta a illustrare o imitare da di fuori il personaggio, il Metodo Stanislavskij si basa sulla verità del "sentire la parte" (in russo: pereživanie), che si radica sull'esperienza e significa vivere veramente.
Il fulcro del lavoro di un buon attore è la capacità di re-agire nel qui ed ora, incoraggiando l'intuizione e l'istinto dell'attore, per portarlo dalla testa al cuore.
Stanislavskij dice che il lavoro dell'attore "va dal conscio all'inconscio" e che occorre raggiungere il magma incandescente della creatività.
Sanford Meisner studia il "processo organico" e "inconscio" della creazione.
Nella Meisner Technique non c'è nulla di mentale: si allenano la capacità di ascolto e il contatto autentico. Questa connessione conduce, senza sforzo, all'emersione di emozioni vere.
Si scoprono e si potenziano le abilità emotive, percettive, sensoriali e immaginifiche che sostengono il lavoro organico di creazione.
L'attore sarà favorito ad esprimere il proprio unico punto di vista, come essere umano ed artista.
Partendo da "The Repetition Exercise", si struttura il lavoro di Improvvisa-Azione in tutte le componenti, drammatiche, dall'Analisi del testo alla Independent Activity, dalla Emotional Preparation alla scoperta delle Azioni fisiche per arrivare alla Messa in scena di una Scena singola ogni volta diversa (tratta da una Drammaturgia o Sceneggiatura) o di un'Opera completa (dai classici del teatro moderno e contemporaneo).
La formazione è strutturata in 3 LIVELLI in ordine di complessità crescente per allenare e coltivare le abilità fondamentali dell'arte dell'attore di Teatro e Cinema, della Regia teatrale e della Drammaturgia.
Si rivolge a Registi, Attori e Autori teatrali e cinematografici.
La Scrittura Drammatica è stimolata tanto dal lavoro su di sé quanto dalle tecniche di improvvisazione e composizione scenica e dalla conoscenza del processo di creazione su cui si fonda la Tecnica Meisner. In questo lavoro si impara sia facendo che "osservando" e ciascuno trae vantaggio dall'esperienza degli altri, assimilando ciascuna fase del processo.
Nel 1 LIVELLO si affinano Le fondamenta della tecnica con THE MONOLOGUE un approfondimento del Monologo in Teatro e in Cinema e successivamente con MERINSER FULL TRAINING centrato sui principi fondamentali della Meisner Technique che si articola in tre seminari concatenati, in ordine di crescente complessità.
Nel 2 LIVELLO di Alta Formazione Permanente, il MEISNER STUDIO ADVANCED TRAINNG i testi su cui si lavora sono tratti da drammaturgie
o sceneggiature di opere e autori sempre diversi, oppure da una sola opera che può, nel tempo, arrivare alla messa in scena.
La valutazione sul percorso da seguire nel 2 Livello sarà fatta in base alle necessità specifiche di ciascun attore.
Lo Studio di Alta Formazione Permanente riunisce attori professionisti e studenti da diverse parti del Paese.: la frequenza intensiva permette la partecipazione di professionisti attori e studenti provenienti da altre città d'Italia e dall'estero.
Si tratta di un gruppo di artisti che collabora a creare un clima intenso di rispetto ed entusiasmo creativo, che onora la disciplina artistica e invita a rimettersi in gioco, ad ogni passo, con la parte più autentica e profonda di sé, ricordando quanto diceva Stanislavskij sin dall'origine: "Cominciai ad odiare in teatro il teatro e cercai in esso la viva, l'autentica vita".
Il 3 LIVELLO è dedicato al lavoro di creazione in Ensemble su un progetto specifico, con la costituzione di un gruppo di lavoro all'Interno dello Studio con il progetto Anton Cechov Teatro Studio
Il clima di lavoro nello Studio di recitazione è intenso, tende a valorizzare le qualità di ciascuno per contribuire alla crescita armoniosa del singolo e del gruppo, è adeguato ad ogni livello di esperienza, stimola il percorso individuale, la collaborazione col partner e il lavoro di insieme.
Grazie agli strumenti della Tecnica Meisner e la pedagogia dell'errore, l'attore è stimolato ad oltrepassare continuamente i propri limiti in un processo di auto-scoperta e riconoscimento delle proprie capacità espressive.
Il processo sviluppa il radicamento e l'apertura, la forza e l'indipendenza creativa, supportato dalla cura individuale dell'insegnante.
I lavori giunti a maturazione nello Studio di Alta Formazione Permanente, prevedono una condivisione periodica pubblica nel Teatro Renzo Casali. Ciò permette la crescita dei lavori di creazione nel corso delle diverse Stagioni teatrali, la maturazione dell'opera e dei personaggi, che crescono con la vita degli attori, come accadeva a Eleonora Duse o Tommaso Salvini, cui si ispirò Stanislavskij. Non si tratta di saggi di fine anno, ma di opere in cammino, un vero e proprio lusso, considerando i tempi che viviamo, dediti alla rapida produzione di beni di consumo.
Le radici del fiore devono essere innaffiate, senza occuparsi del profumo, diceva Stanislavskij, rivolgendosi agli attori che avevano sempre fretta. L'anima va coltivata.
Preserviamo una visione che nell'azione apre alla contemplazione, in accordo al profondo ritmo dell'anima, che resiste allo Spirito bulimico del Tempo. La cura richiede dedizione e pazienza.
1LIVELLO
Le Fondamenta della Tecnica
1 sessione intensiva di 2 gg teorico/pratica per attori di teatro e cinema
The Meisner Technique FULL TRAINING
3 sessioni intensive concatenate, di 2 gg ciascuna:
INTRODUCTION
INTENSIVE I
INTENSIVE II
preparazione individuale per attori di teatro e cinema su progetto (provini, sceneggiatura, drammaturgia).
2LIVELLO
Alta Formazione Permanente
Meisner Studio ADVANCED TRAINING
8 weekend intensivi + tutoring individuale
approfondimento e allenamento della tecnica
preparazione individuale a richiesta per attori di teatro e cinema
3 LIVELLO
Creazione in Ensemble
programma intensivo per gruppi di lavoro, su progetto con presentazione al pubblico.
preparazione individuale a richiesta per attori di teatro e cinema

“The foundation for film acting
is stage acting”
James Lipton, Actors Studio
candidature
2026
in corso
CANDIDATURE 1 LIVELLO
Candidature al 1 Livello con invio del CV
(fino a esaurimento posti)
ammissioni 2 livello
Ammissione al 2 Livello su Selezione
tramite Lettera Motivazionale e Colloquio
(fino a esaurimento posti)
RIDUZIONI
Iscrizioni Congiunte ai due moduli del 1 LIVELLO
(The Monologue + Full Training)
Reiscrizioni Anticipate al 2 LIVELLO
(Meisner Studio Advanced Training)