I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It's easy.
fabbrica
FE
Esperienza
SCUOLA DI TEATRO E CINEMA MILANO
ACCADEMIA E FORMAZIONE ARTISTICA
THE MEISNER TECHNIQUE TRAINING
​
studio
actor
casali
the monologue
dove la persona tace l'anima parla

"L'attore non recita le parole ma i sentimenti, ché la parte è fatta non di parole ma del sottofondo affettivo: è quella la parte nascosta da scoprire dell'attore."
K. S. STANISLAVSKIJ
THE MEISNER TECHNIQUE
PER ATTORI DI TEATRO E CINEMA
23/24 Settembre 2023
completo
sessione straordinaria
18/19 Novembre
ultimi 2 posti
ultimi posti per MEISNER TECHNIQUE FULL TRAINING (1 LIVELLO)
​
​
​
THE MONOLOGUE insieme a THE MEISNER TECHNIQUE FULL TRAINING fa parte del 1 LIVELLO di formazione del programma completo di MEISNER TECHNIQUE, pensato per chi non ha alcuna formazione pregressa specifica.
Per chi abbia già esperienza nella tecnica si spingerà il lavoro per superare i propri limiti scoprendo nuovo materiale creativo.
Per coloro che desiderano continuare la formazione nella tecnica Meisner, il seminario è propedeutico al
2 LIVELLO con il MEISNER STUDIO ADVANCED TRAINING.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
TEORIA
​
-
Peculiarità del monologo in teatro e in cinema
-
Quarta parete: quando e perché?
-
Struttura drammatica del monologo
-
Fondamento dialogico della mente e del conflitto
-
Ogni monologo è un dialogo
-
"Io è un altro"
-
Detto / Sotto-testo / Indicibile
-
Chi è il personaggio?
-
Dove si trova?
-
A chi parla? Perché?
-
Quale azione compie? Con che intenzione?
-
Nucleo emotivo della scena
​
​
PRATICA
​
-
Tema dell'opera
​
​
-
Nucleo della scena
-
Dall'Idea alla traduzione emotiva
-
Il desiderio più profondo
-
Interlocutore
-
Sostituzioni
-
Particolarizzazioni
-
Preparazione emotiva: il trampolino della scena
-
Prima e dopo le parole, l'Azione fisica
​
E' richiesto un breve testo a memoria di minimo 5 massimo 10 minuti scelto dal singolo partecipante.
Con ciascuno si lavora in profondità sull'analisi del materiale in per incontrare e restituire il contenuto emozionale della scena, attraverso un processo creativo che va dal conscio all'inconscio.
Grazie ad lavoro individuale guidato di esercizi specifici propri Meisner Technique emergerà l'interpretazione viva e personale del testo.
Il seminario è rivolto a professionisti, studenti e principianti, adatto per i tutti i livelli di esperienza, anche senza formazione specifica pregressa.
​
Calibrato su ogni persona, il percorso permette di superare i propri limiti ed accedere a un livello più profondo di conoscenza di sé.
​
Nell'arco di un week end intensivo si introduce la struttura drammatica del monologo basata sui principi teorici e pratici fondati su The Meisner Technique.
​
Si lavora sulla preparazione di una scena scelta da ogni partecipante per arrivare a una interpretazione unica, viva, profonda, del materiale proposto.
L'obiettivo è che il contenuto universale umano sia restituito attraverso lo sguardo, intimo e intraducibile di ogni artista.


INDICAZIONI
SVOLGIMENTO IN PRESENZA
Il seminario si svolge in presenza nella sede di FE FABBRICA ESPERIENZA, a Milano, in Via Francesco Brioschi 60.
NUMERO CHIUSO
Il seminario è a numero chiuso, con un numero ridotto di partecipanti per garantire a ciascuno un tempo dedicato personale.
INVIO DEL TESTO
L'invio del testo è richiesto in anticipo.
Il materiale può essere tratto da una scena di un testo teatrale, cinematografico o da un'opera originale.
ISCRIZIONI
fe@fabbricaesperienza.it
