

the monologue
dove la persona tace
l'anima parla
A
Nell'arco di un week end intensivo si introduce la struttura drammatica del monologo fornendo i principi teorici.
Successivamente si lavora con ogni partecipante sulla preparazione individuale di una scena, con un processo di esplorazione per arrivare a una interpretazione unica, viva, profonda, del materiale proposto: finché il contenuto universale umano, non è restituito attraverso il proprio sguardo, intimo e intraducibile.
TEORIA
-
Qual'è la struttura drammatica del monologo?
-
Il fondamento dialogico del conflitto
-
Ogni monologo è un dialogo
-
Io è un altro
-
Detto e indicibile
-
Chi è l'Antagonista?
-
A chi parla?
-
Perché?
-
Dove si trova?
-
Quale azione compie?
-
Con quale intenzione?
-
Qual è il nucleo emotivo della scena?
-
Quali sono le peculiarità del monologo in teatro e nel cinema?
-
Quarta parete: quando e perché?
PRATICA
Con ogni partecipante si lavora sull'analisi del proprio materiale per entrare in profondità e restituire il contenuto emozionale della scena.
Attraverso un lavoro individuale di prove emergerà l'interpretazione personale, unica, del materiale proposto.
-
Nucleo della scena
-
Contenuto emozionale
-
Il desiderio più profondo
-
Interlocutore
-
Sostituzioni
-
Particolarizzazioni
-
Preparazione emotiva
-
Prima e dopo le parole, l'Azione fisica
Il testo di riferimento può essere proposto dai partecipanti o assegnato dall'insegnante.
