top of page

meISNER STUDio
advanced training

recitazione  di  TEATRO e CINEMA 

professionisti e studenti avanzati

casali

Irina Casali.jpg

actorstudio

A

i

MEISNER STUDIO ADVANCED TRAINING

tenuto da Irina Casali, è un corso  di recitazione  fondato sul sistema di Stanislavskij e i principi della Meisner Technique.

Costituisce il II LIVELLO  della formazione attoriale di Acting Languages Academy rivolta ad attori di Teatro e Cinema.

Si rivolge  a professionisti  e studenti attori che abbiano  frequentato il I  Livello  con  THE MONOLOGUE O THE MEISNER TECHNIQUE FULL TRAINING,  e desiderino dar voce alla propria urgenza espressiva.


K. S. Stanislavskji dice che "un pensiero è stato a lungo un sentimento prima di essere un pensiero" e aggiunge  che per un attore "conoscere significa sentire".
Che legame corre  tra significati e sentimenti? Perché nella grande interpretazione di un attore "non c'è nulla di mentale e tutto viene dal cuore"? Che differenza esiste  tra vivere veramente e rappresentare? In che modo  la preparazione emotiva è il trampolino di una scena? Cos'è in essenza  un'azione fisica e perché è il nucleo  del lavoro dell'attore? 
In queste altre  domande essenziali  abiteremo durante il lavoro, affinché ciascuno trovi il proprio luogo  creativo. Se il  teatro è un viaggio di
scoperta di se stessi ed  interno ed esterno si corrispondono, ascolteremo cosa "mette in gioco", ogni volta, il lavoro dell'attore, declinandolo al presente, nel qui e ora di ogni partecipante allo studio.


 fissa un
colloquio
per strutturare il tuo percorso


 

grazie per aver spedito il messaggio

L'arte dell'attore va dal conscio all'inconscio, diceva Stanislavskij:  è questo materiale sommerso che che va risvegliato per accedere al magma incandescente della creatività.

Per un attore non si tratta di "diventare un altro" indossando panni altrui, ma di diventare davvero se stesso.
"Non vedrete mai due grandi  attori approcciare un ruolo nello stesso modo", perché - ripeteva il maestro russo -   "La persona che sei è mille volte più interessante del miglior attore che potresti mai sperare di essere"

Nell'arco di sei mesi (con 16 sessioni intensive plenarie  +  prove individuali) si esercita la recitazione  con un tempo dedicato alla crescita del singolo individuo; L'insegnante  incoraggia a riscoprire desideri profondi, ed esprimere la propria personalità autentica.

 “Ciò che è importante per me non è la verità fuori di me, ma la verità dentro di me” (K.S.).

Per  una recitazione vera è importante "non permettere a se stessi  di ritrarre qualcosa qualcosa  che non si è mai sperimentato interiormente".

Stanislavskij insegna ad innaffiare il fiore dalle radici senza  preoccuparsi di  rendere il profumo. Ci si allena a coltivare le intenzioni e le proprie  radici di verità.  

Il percorso favorisce la consapevolezza di sé e l'autonomia creativa consapevoli che  "Il talento senza il lavoro non è altro che materia prima non finita”.

Pertanto, oltre alle sessioni plenarie, sono previste prove (individuali, di coppia o di gruppo, a seconda del progetto) in cui esercitarsi e un tutoring individuale.

Si lavora su monologhi, dialoghi, scene singole o opere complete,  esistenti o originali  (scegliendo tra singole scene ogni volta diverse o la messa in scena di un'opera completa), con l'obiettivo di scoprire in sé la verità umana universale della "parte".

 

 

the meisner Technique 

allena la capacità ad essere totalmente aperti, vulnerabili,  in contatto reale, per rispondere a ciò che accade qui e ora, in modo organico.

Apre i canali emotivi e percettivi, coinvolgendo l'attore totalmente, amplificando l'ascolto e la connessione autentica tra sé e il partner. Radica l'attore nel corpo e nel proprio impulso vitale.  

Si allenano gli elementi essenziali della tecnica riportando l'attore dalla testa al cuore, per scoprire l'impulso organico, reagendo all'istinto per rispondere alla verità dell'azione e vivere pienamente, momento per momento.

Il laboratorio prevede la possibilità della condivisione finale del lavoro con  nel Teatro Renzo Casali presso FE Fabbrica dell'Esperienza dei lavori giunti a maturazione.

 

 

 

 

 

P R O G RA M M A

Analisi della drammaturgia

mito di riferimento

Poetica

situazione drammatica

nucleo emozionale

l'universale in sé

Parole chiave

radici di verità

la ferita: fragilità e forza

realtà e immaginazione

Amplificazione

Sostituzione

Particolarizzazione

circostanze immaginarie

Preparazione emotiva

Desiderio più profondo

con le mie parole

il corpo e l'indicibile

caratterizzazione

simboli concreti

Drammaturgia dello spazio

Atmosfere

Azione fisica

azione e re-azione

ascolto e Ripetizione

"E’ un procedere dalla periferia verso il centro,

dalla forma esteriore verbale dell’opera alla sua essenza spirituale”

K.S. Stanislavskij

Meisner%20Intensive%20II%20003_edited_ed

"Per l’arte è importante solo l’opera in cui l’artista ha posto la sua anima.

Il contenuto è l’anima dell’artista"

V. Mejerchol’d

 

Foyer Teatro Renzo Casali.jpg
Teatro Renzo Casali.jpg

C A L E N D A R I O  2023

14/15 gennaio 

4/5 febbraio

25/26 febbraio

11/12 marzo

1/2 aprile

22/23 aprile 

13/14 maggio

3/4 giugno

 
I
Frequenza 

16  giornate intensive IN PRESENZA

(Sabato e Domenica. dalle 10.00 alle 17.00)

 + sessioni di prove settimanali per chi lavora alla messa in scena di un'opera 

A M M I S S I O N I

è necessario  aver frequentato almeno

un modulo del 1 livello:

THE MONOLOGUE

oppure

THE MEISNER TECHNIQUE

FULL TRAINING 

riduZIONI

per iscrizioni CONGIUNTE con:

THE MONOLOGUE

oppure con:

THE MEISNER TECHNIQUE

FULL TRAINING 

 

 

RIDUZIONE SPECIALE

Iscrizione congiunta al 1  e 2 livello

FORMAZIONE COMPLETA

79603308_2873712139315761_7379683327055233024_n.jpg
bottom of page