I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It's easy.

FABBRICA
ESPERIENZA
MEISNER TECHNIQUE ITALIA
SCUOLA DIALTA FORMAZIONE
TEATRO E CINEMA MILANO
ACCADEMIADIRECITAZIONE

casali
studio
act
or
Tenuto da Irina Casali, prima docente italiana accreditata all'insegnamento della Tecnica Meisner dal True Acting Institute USA, lo Studio è un luogo di Alta Formazione e Ricerca Permanente, per professionisti e studenti Attori o Registi di Teatro e Cinema, fondato sul sistema di Stanislavskij e i principi della Meisner Technique.
Meisner Studio Advanced Training è il II LIVELLO (Alta Formazione Permanente) di Acting Languages Academy
E' possibile candidarsi dopo aver completato il I LIVELLO (Le Fondamenta della Tecnica) costituito da THE MONOLOGUE + THE MEISNER TECHNIQUE FULL TRAINING o rinnovare la propria membership, che garantisce la possibilità di proseguire il percorso, dal momento che i posti sono limitati.
Lo Studio è rivolto a professionisti e studenti attori e registi di teatro e cinema, provenienti da diverse parti del Paese, che desiderano completare e approfondire la formazione in The Meisner Technique, dando voce alla propria urgenza espressiva, affinando e allenando le capacità creative organiche (Ammissione su selezione, tramite Lettera motivazionale e successivo Colloquio orientativo).
ASCOLTARE
Sanford Meisner, diplomato al Conservatorio in pianoforte, era consapevole che "se un attore non sa ascoltare non importa quanto talento possa avere". Da questo principio elabora una tecnica specifica per superare quelli che considera i maggiori ostacoli di un attore, che ne corrodono la recitazione.
La sua ricerca è finalizzata a radicare l'attore nell'istinto, sviluppando la capacità di ascoltare e rispondere o re-agire a ciò che accade, qui e ora, momento per momento.
CONOSCERE SIGNIFICA SENTIRE
Stanislavskij ha mostrato che "un pensiero è stato a lungo un sentimento prima di essere un pensiero" e che per un attore "conoscere significa sentire", come suggerisce il verbo "conoscere" in russo.
TUTTO VIENE DAL CUORE
Sanford Meisner mostra che nella grande interpretazione di un attore "non c'è nulla di mentale e tutto viene dal cuore"
C'è un legame preciso tra significati e sentimenti, le emozioni sono conseguenze dei primi.
Esiste una differenza sostanziale tra "rappresentare" e "illustrare" un testo (come avviene nella recitazione tradizionale) oppure "vivere veramente" sulla scena in circostanze immaginarie (come insegna il Metodo Stanislavskij).
Se la Preparazione emotiva è il "trampolino" di una scena, la scintilla che irradia energia al conflitto mettendolo in moto, alla giusta temperatura, l'Azione fisica è il nucleo del lavoro dell'attore.
Durante il lavoro nello Studio, ciascuno è stimolato a trovare la propria sorgente creativa entrando in connessione profonda con sé stesso per poter, di conseguenza, entrare in relazione autentica con gli altri.
Il teatro è un potente strumento di conoscenza e trasformazione, che mette in gioco il soggetto, completamente, senza difese, in posizione di apertura.
Assecondando la verità singolare di ogni attore, sviluppa al tempo stesso l'immaginazione creatrice, portando oltre i confini dell'esperienza vissuta, grazie al "magico Se" di cui parla Stanislavskij.
Candidature 2026
ULTIMI POSTI
Nello Studio si affinano le dinamiche sceniche e il lavoro personale seguendo il processo di ogni attore, insieme a quella della parte (comunemente detta "personaggio").
Si integrano momenti di lavoro collettivi e spazi di ricerca individuali, dove approfondire la propria poetica, rispettando i ritmi e le necessità di ciascuno.
DAL CONSCIO ALL'INCONSCIO
Stanislavskij mostra che l'arte dell'attore "va dal conscio all'inconscio": il materiale sommerso va risvegliato per accedere al "magma incandescente" della creatività.
Per un attore così formato, non si tratta di diventare o fingere di essere "un altro", ma di scoprire ed esprimere se stesso.
“Ciò che è importante per me non è la verità fuori di me, ma la verità dentro di me” - dice Stanislavskij - dunque "non vedrete mai due grandi attori approcciare un ruolo nello stesso modo".
Perché "La persona che sei è mille volte più interessante del miglior attore che potresti mai sperare di essere".
Per una recitazione autentica non si deve "permettere a se stessi di ritrarre qualcosa che non si è mai sperimentato interiormente".
L'unica verità esperibile e comunicabile è nell'esperienza singolare.
Stanislavskij insegna ad innaffiare il fiore dalle radici, senza preoccuparsi di rendere il profumo.
La Tecnica Meisner allena a scoprire le intenzioni, a risvegliare i desideri più profondi e a collegarsi alle proprie radici di verità.
Grazie al Se magico, poi, si schiude l'immaginazione che conduce l'attore al di là della propria esperienza vissuta.
Il percorso dello Studio favorisce la consapevolezza di sé, l'autonomia creativa e la relazione autentica con gli altri.
SESSIONI INTENSIVE E TUTORING INDIVIDUALE
Lo studio è articolato in 16 giornate intensive (8 weekend).
In coda alle sessioni plenarie, sono previste sessioni ridotte di tutoring individuale.
La frequenza nei fine settimana consente la partecipazione di persone da diverse parti del Paese.
Si lavora su trialoghi, dialoghi o monologhi (tratte da Drammaturgie o Sceneggiature della Storia del Teatro e del Cinema), scene singole o opere complete, esistenti o originali (scegliendo tra singole scene ogni volta diverse o di una sola opera), con l'obiettivo di scoprire in sé la verità umana universale della "parte".
La composizione dell'opera teatrale e la formazione personale, hanno possibilità di maturare nel tempo, insieme al gruppo di lavoro. Ciascuno concorre con la propria unicità irriducibile alla vita e la forza dell'insieme.
MEISNER STUDIO
ADVANCED TRAINING
the meisner Technique
La missione del teatro, dice Stella Adler, è elevare l'attore alla piena ampiezza propria umanità. La crescita come attore e la crescita come essere umano sono sinonimi,
The Meisner Technique allena la capacità ad essere totalmente aperti, vulnerabili, in contatto reale, per rispondere a ciò che accade qui e ora, in modo organico.
ACTING IS DOING
Il principio fondamentale della tecnica Meisner è che recitare è fare, non fingere. Meisner enfatizzava la "realtà del fare" e il vivere veramente in circostanze immaginarie. La tecnica Meisner incoraggia gli attori a incarnare veramente e pienamente l'azione (truly doing, fully doing) e l'emozione, piuttosto che limitarsi a rappresentarle.
ACTING IS REACTING
Invece di simulare azioni o emozioni, gli attori sono incoraggiati a interagire con l'ambiente circostante e con i partner di scena, rispondendo agli stimoli. Ciò si ottiene attraverso esercizi che incoraggiano l'ascolto e la reazione al comportamento dell'altro attore.
L'espressione "dal fare nascono le emozioni" è un principio fondamentale della tecnica Meisner, Le emozioni autentiche in una performance nascono dalle azioni e dalle reazioni dell'attore all'interno della scena, piuttosto che essere predeterminate o forzate. Concentrandosi su azioni autentiche e risposte organiche agli altri attori, la vita emotiva della scena si sviluppa in modo naturale.
La tecnica sviluppa un comportamento autentico e spontaneo in risposta al momento presente e agli altri attori nella scena, piuttosto che affidarsi a manifestazioni emotive pianificate in anticipo.
Concentrandosi sul "fare", gli attori diventano più spontanei e vulnerabili, consentendo a momenti emotivi inaspettati di emergere in modo naturale. diventano più spontanei e vulnerabili, consentendo a momenti emotivi inaspettati di emergere in modo naturale.
La realtà dell'azione coinvolge l'attore totalmente in ciò che fa. Se l'azione è importante e densa di significato, fallire o meno nella realizzazione ha un effetto emozionale.
La Meisner Technique amplifica l'ascolto e la connessione autentica tra sé e il partner. Radica l'attore nel corpo e nel proprio impulso vitale.
Si allenano gli elementi essenziali della tecnica riportando l'attore dalla testa al cuore, per scoprire l'impulso organico, reagendo all'istinto, per rispondere alla verità e vivere pienamente, qui e ora, momento per momento.

Per l’arte è importante solo l’opera in cui l’artista ha posto la sua anima.
Il contenuto è l’anima dell’artista
V. Mejerchol’d
E’ un procedere dalla periferia verso il centro,
dalla forma esteriore verbale dell’opera
alla sua essenza spirituale
K.S. Stanislavskij
Tutto il segreto, la via della creazione è in voi stessi:
tutto quello che io regista posso fare
è riportarvi a voi stessi.
Ogni uomo può vedere e rispecchiare nella sua arte
il mondo che lo circonda
così come glielo consente la coscienza
che vive dentro di lui, per questo non ci può essere
una via creativa uguale per tutti
K.S. Stanislavskij
Gli aspetti consci dell’opera e del personaggio
sono paragonabili alle stratificazioni di terra, sabbia,
argilla, pietra che vanno a costituire la crosta terrestre,
man mano che si affonda in essa;
essi, infatti, man mano che penetrano nell’animo umano,
da consci diventano inconsci
e come al centro del globo terrestre ribolle la lava incandescente,
così nelle profondità dell’animo
fremono gli istinti umani invisibili, le passioni.
È questa la zona della supercoscienza,
centro generatore di vita, il segreto dell’uomo-attore,
dove risiedono i segreti dell’ispirazione
K.S. Stanislavskij
Sviluppare tutte le sue potenzialità
consce e inconsce: questo è il senso e il fine
del 'lavoro dell’attore su se stesso
k.s. stanislavskij
IL PROCESSO CREATIVO
alta formzione permanente
"Già dal modo in cui Lei mi ha aperto la porta avevo capito che aveva raggiunto quella forma
che era Suo compito conseguire.
Ma quando nel suo modo d'essere, nella vita o nel lavoro, l'uomo ha raggiunto una forma
che spesso gli è costata molta fatica,
il peggio che può accadergli è che il destino
gli conceda di fermarsi dove si trova.
Se il destino è benigno gli toglierà quel che ha conseguito prima che vi si fissi e si irrigidisca.
Il compito di un buon maestro è di far capire queste cose all'allievo nel corso di un addestramento.
Infatti che cosa è importante?
Non il cogliere nel segno.
Come nell'apprendimento di ogni altra arte,
in quella del tiro con l'arco
non si tratta, in fondo, del risultato materiale ma di quello che vi corrisponde interiormente.
Anche nell'esercitarsi in vista di una data prestazione esteriore quel che conta è 'lo sviluppo dell'essere interiore'.
E che cosa pregiudica tale sviluppo più di ogni altra cosa?
Il fermarsi, dopo aver raggiunto un risultato. l'uomo deve andare avanti, deve andar sempre avanti"

"Recitare può essere la professione più sana del mondo, perché ti permette di fare cose
che non potresti fare nella vita reale.
Ti permette di capire più di ciò che la vita ti offre"
STELLA ADLER

P R O G RA M M A
Analisi della drammaturgia
mito di riferimento
Poetica
situazione drammatica
nucleo emozionale
l'universale in sé
Parole chiave
radici di verità
la ferita: fragilità e forza
realtà e immaginazione
Amplificazione
Sostituzione
Particolarizzazione
circostanze immaginarie
Preparazione emotiva
Desiderio più profondo
con le mie parole
il corpo e l'indicibile
caratterizzazione
simboli concreti
Drammaturgia dello spazio
Atmosfere
Azione fisica
azione e re-azione
ascolto e Ripetizione
candidature 2026
Lettera motivazionale
+
Colloquio
C A L E N D A R I O 2026
A M M I S S I O N I

24/25 gennaio
21/22 febbraio
21/22 marzo
11/12 aprile
25/26 aprile
9/10 maggio
23/24 maggio
6/7 giugno
16 GIORNATE INTENSIVE IN PRESENZA
Sabato e Domenica (10.00- 17.00)
+
TUTORING INDIVIDUALE
in coda alle sessioni plenarie, da concordare (17.00-19-00)

Selezione dopo il I Livello:
O
Per chi è già parte dello Studio
RINNOVO MEMBERSHIP MSAT