top of page

ACTING LANGUAGES ACADEMY

The Meisner technique


"Act before you think .

Your instincts are more honest than your thoughts"

 

SANFORD MEISNER

IRINA-CASALI_edited_edited_edited.jpg
Meisner marzo Intensive I 364_edited.jpg
Meisner marzo Intensive I 660_edited.jpg
Meisner Technique con Irina Casali.jpg
Meisner Intensive II 310.JPG
Meisner Technique con Irina Casali_edite

studio

actor  

casali

The Meisner technique


"Don't act you, you're enough"
Sanford Meisner

Costituita da una serie di esercizi concatenati, The Meisner Technique è una delle più sistematiche, complete e potenti tecniche di recitazione del teatro occidentale, tra le più stimate ed utilizzate negli Stati Uniti da attori e registi di Teatro e Cinema.

Frutto del lavoro di una vita - Sanford Meisner inizia la carriera a diciotto anni e muore a novantadue, svolgendo le sue lezioni di teatro, nonostante problemi di salute, fino a pochi giorni prima di morire - , la tecnica Meisner è un raffinato esempio di chiarezza ed efficacia, che distilla la lunga traiettoria di colui che è considerato tra i più grandi pedagoghi del Novecento, insieme a Lee Strasberg e Stella Adler - tutti membri del Group Theatre di New York, celebre gruppo indipendente dove Sandy Meisner si forma  per dieci anni,  con una trentina  tra attori registi scrittori, mettendo in pratica il  Sistema di Kostantin Stanislavskij.

La semplicità è difficile, come diceva Charlie Chaplin. Significa arrivare all'essenza delle cose.  Richiede consapevolezza e coraggio, per spogliarsi di sovrastrutture e presentarsi in modo autentico.

In oltre settant'anni di pratica Meisner elabora un metodo semplice e potente per arrivare dritto al cuore della recitazione. 

Recitare non significa "diventare un altro", ma scoprire chi sei davvero; si tratta di "usare se stessi" fino in fondo, completamente, perché invero,  è ciò che di meglio potemoi mai desiderare di essere. 

La Tecnica Meisner  aiuta a "diventare chi sei", per esprimere  la propria  individualità e unicità. Il proprio punto di vista.

Il punto di vista (point of view) si riferisce all'opinione di un attore su un altro attore o su una situazione, è fondamentale per una recitazione  vera, organica, spontanea. Implica l'osservazione, l'interpretazione e la reazione alle circostanze date e agli altri attori con un punto di vista specifico,  radicato nella  risposta immediata,  a ciò che accade.

The Meisner Technique  non insegna solo a recitare, ma a vivere autenticamente, potrà  cambiare non solo l'idea che si ha della recitazione, ma la vita stessa.

​​

Sanford Meisner individua due elementi che corrodono l'interpretazione di un attore: il primo è che non ascoltano, il secondo è che sono troppo  ​concentrati su se stessi, così elabora un Metodo specifico per eliminare questi ostacoli noto come:  The Meisner Technique. Sandy Meisner, diplomato al Conservatorio in pianoforte, è consapevole che chi non sa ascoltare, non può recitare, non importa quanto talento abbia.

L'esercizio base della  Tecnica Meisner , “The Repetition Exercise”,  costringe l'attore a porre la propria attenzione fuori di sé. “The Repetition Exercise” forza ad un contatto autentico.

Se mettiamo  la concentrazione  su un altro, ci  apriamo a lui  e gli permettiamo di penetrare le nostre difese, la vita accade.
Quando siamo in connessione reale con una persona, l'emozione arriva spontaneamente, senza sforzo, non dobbiamo cercare di "aggiungere" qualcosa.
Questo esercizio, che è il fondamento della tecnica, equivale alla “sbarra” per un danzatore. 

Inizio e fine della recitazione è il comportamento, dice Robert Duvall,  allievo di Meisner, che suole ripete; "Acting is behaviour" .

In qualsiasi situazione della nostra vita, il comportamento accade prima: ogni volta che succede qualcosa, l'ultima cosa che facciamo è pronunciare una parola; in principio sentiamo, poi elaboriamo le emozioni e infine le comunichiamo. 

Se le parole mentono sempreil comportamento non mente mai.  Nella Tecnica Meisner non ci basiamo sulle parole, ma sulla  traduzione del comportamento che sta sotto le parole, perché, dice Sandy: "Un grammo di comportamento vale un chilo di parole”.

Nella Meisner Technique non c'è nulla di mentale.

La tecnica aiuta a capire e rispondere al  perché l'altro dice quello che dice, come lo dice, come si sente?

 
A partire dalla ripetizione, prima nelle improvvisazioni e poi con il lavoro sulle scene, si sviluppano tutti gli elementi che caratterizzano una situazione drammatica, seguendo la capacità di azione e re-azione, momento per momento, per “vivere veramente nelle circostanze immaginarie​” dell'opera.

Dall'analisi del testo, attraverso esercizi di improvvisa-azione, 

sempre più articolati e complessi, si studiano circostanze immaginarie, relazioni emotive, richieste, tattiche, conflitto, per arrivare al nucleo delle scene e alla messa in scena di un'opera, dove  è fondamentale  mantenere  viva la capacità  "ascoltare e rispondere" per "stare nel momento".

Ciò che un attore fa dipende da come l'altro risponde: acting is re-acting. Non siamo solo connessi, ma interdipendenti. 

La vita accade nel momento, e l'unico momento vero è ciò che succede nel qui e ora, tra due attori. Nulla si ripete identico in scena, perché la vita stessa è cambiamento. la ripetizione dell'identico sarebbe senza vita.


La base del mio approccio consiste nel voler ricongiungere l'attore ai suoi impulsi emotivi e guidarlo a una recitazione fermamente radicata nell'istinto. Tutto si basa sul fatto che quando un attore è bra​vo quello che fa scaturisce dal cuore: non c'è nulla di mentale”.

Sanford Meisner

Tra gli allievi di Sanford Meisner si annoverano grandi attori, registi, drammaturghi e sceneggiatori, tra cui Robert Duvall, Jon Voight, Diane Keaton, Lee Grant, Gregory Peck, Grace Kelly, Steve McQueen, Lee Grant, Eli Wallach, James Caan,  Peter Falck, Bob Fosse, Tom Cruise, Sandra Bullock, Allison Janney,  Sidney Lumet, John Frankenheimer,  Arthur Miller, David Mamet, Sydney Pollack, Christopher Lloyd,  Jeff Bridges, Alex Cole Taylor, John Turturro, Naomi Watts, Michelle Pfeiffer, Susan Sarandon e molti altri. Ameno 37 sono stati nominati o hanno vinto gli Academy Awards.

Irina Casali è la prima docente in Italia accreditata dal True Acting Institute USA all'insegnamento della Meisner Technique.

Figlia di Liliana Duca e Renzo Casali, fondatori della Comuna Baires, che introdusse il Metodo Stanislavskij  in Italia nei primi anni 70, è nata nel teatro seguendo le orme dei genitori, sin da bambina.

Attrice, regista, drammaturga e pedagoga e acting coach, da 35 anni insegna il lavoro dell'attore di Teatro e Cinema in Europa e America Latina.

Collabora con istituzioni pubbliche e private.


Iscrizioni e Candidature
2026
in corso 

Ultimi posti

 

1 livello
Le Fondamenta della Tecnica



The Monologue

20/21 SETTEMBRE





Meisner Full Training

4/ 5 OTTOBRE
18/19 OTTOBRE
1/2 NOVEMBRE
























2 livello
Alta Formazione Permanente


Meisner Studio
Advanced Training


8 SESSIONI PLENARIE
GENNAIO - GIUGNO +
tutoring individuale

Ultimi posti

Reiscrizioni già avvenute

Ultimi posti per i nuovi membri

«Il più puro e autentico approccio alla recitazione»

John Cassavetes

 

«​Una delle cose principali che ti insegnava era ascoltare. Gli esercizi usavano l’improvvisazione come base per una scena, erano come il lavoro alla sbarra per un ballerino... Ha influenzato tutto ciò che poi ho fatto nella mia vita»

Grace Kelly

 


«Sandy è stato il primo vero genio  che ho incontrato nella mia vita...

Ha creato un modo di lavorare per l’attore senza dubbio incomparabile e indescrivibile. Nessun insegnante nella storia della recitazione ha preparato tanti prodigiosi attori come lui»                   

David Mamet



«Gli attori di scuola Meisner sono gli unici ​veri attori con cui abbia mai lavorato»
 
Arthur Miller

«Se ho una tecnica come regista di cinema, mi viene dal lungo percorso delle classi di recitazione con Sandy. E' tutto basato su quello che ho imparato da Sandy »

Sydney Pollack

The Meisner Technique Italia, Irina Casali

FE FABBRICA ESPERIENzA

  Teatro    Accademia     Scuola

Prima scuola in Italia accreditata all'insegnamento di The Meisner Technique

Centro di Ricerca, Alta Formazione Permanente, Creazione Artistica  

Accademia Professionale per Registi  e Attori  di Teatro e Cinema,

Corsi  e Scuola di Teatro e Recitazione Teatrale e Cinematografica, 

Seminari di Filosofia, Scrittura Narrativa, Scrittura Poetica, Drammaturgia,

Laboratori  di Teatro per Bambini  e Adolescenti

 

 

Via Francesco Brioschi, 60 -   20141 Milano,  Italy

++39.02.78.62.44.38       fe@fabbricaesperienza.it

www.fabbricaesperienza.it      P.IVA 07927170964

INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERA AICS

bottom of page