I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It's easy.
fabbrica
FE
Esperienza
SCUOLA DI TEATRO E CINEMA MILANO
ACCADEMIA E FORMAZIONE ARTISTICA
THE MEISNER TECHNIQUE TRAINING
​

Drammaturgia
Nei labirinti della creazione
LO STATO E IL DESIDERIO

Insegnante
Diego Zanoni
​
Programma
12 incontri finalizzati alla stesura di un testo breve (20’-40’) per uno o due attori.
Frequenza
Mercoledì 20.00-22.30 - online
Inizio
Novembre 2021
Riduzioni
per iscrizioni anticipate
DIEGO ZANONI
Nasce, mangia molti biscotti e poi si diploma in scrittura drammaturgica alla Scuola Paolo Grassi di Milano.
Prosegue la sua formazione con seminari di regia. Il suo percorso è a cavallo fra la scrittura pura e la creazione di spettacoli. Con lo pseudonimo di Michelangelo Zeno è autore di testi rappresentati in teatri e festival di tutta Italia.
Fra il 2011 e il 2014 si occupa della riscrittura e dell’allestimento di testi classici (Bernhard, Mueller, Ibsen).
Scrive con il compositore Gabriele Cosmi la pocket-opera MagenZeitOpera che debutta a Venezia all’interno di BiennaleMusica2014.
Dal 2017 al 2019 è dramaturg di produzione presso CuboTeatro di Torino per cui scrive Blatte, testo che ha debuttato al Teatro Gobetti di Torino nel 2018 e che ha ottenuto la menzione della giuria al Premio Hystrio Scritture Di Scena. Il testo teatrale Malagrazia è messo in scena dalla compagnia Phoebe Zeitgeist ed ha aperto la rassegna NuoveStorie2018 al Teatro dell’Elfo a Milano. Nello stesso anno è selezionato per il progetto internazionale Fabulamundi Playwriting Europe.
Nel 2019 debutta presso il Festival delle Colline Torinesi il suo ultimo testo Tito/Rovine d’Europa, prodotto da CuboTeatro e Teatro i.
Nel tempo libero dipinge i suoi pennelli.
NEI LABIRINTI DELLA CREAZIONE
LO STATO E IL DESIDERIO
IL MITO DI FEDRA
La drammaturgia è un tipo particolare di impiego della scrittura finalizzata all’esecuzione in scena. Personaggi, dialogo, ambientazione, trama: scrivere per il teatro significa padroneggiare ognuno di questi elementi.
​
Durante il corso apprenderemo i rudimenti di questa arte attraverso una delle storie più frequentate dalla drammaturgia di ogni tempo: il mito di Fedra.
La storia della moglie di Teseo e del suo amore impossibile per Ippolito ha stimolato l'immaginario umano fin dall'antichità dando vita almeno a quattro importanti scritture per il teatro.
Ognuna di queste versioni rielabora il mito in maniera diversa a seconda del momento storico in cui è stata prodotta. Ma con una costante: lo scontro fra le pulsioni individuali e le necessità dell'organizzazione collettiva, fra desiderio e Stato: un duello in cui si specchiano il percorso della nostra civiltà, ma anche la funzione del teatro occidentale.
​
Attraverso i testi di grandi autori come Euripide, Seneca, Racine e Sarah Kane vedremo come il teatro non si sia mai tirato indietro di fronte ai problemi della realtà e proveremo a seguire le orme di questa grande tradizione.
​
Impareremo a scrivere un testo teatrale passo dopo passo, cercando di assumere su di noi le urgenze del presente, coltivando una pratica costante, affinando gli strumenti, lavorando sulle nostre idee.
Lo faremo insieme, educandoci a scrivere quello che abbiamo in testa, imparando a scegliere la forma e il contenuto che più ci piacciono lavorando sull'azione scenica fino alla stesura completa di una nostra drammaturgia originale.