I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It's easy.
fe
F A B B R I C A
E S P E R I E N Z A
THE MEISNER TECHNIQUE SCUOLA DI TEATRO E CINEMA
ACCADEMIA RECITAZIONE MILANO

S c r i t t u r a
N a r r a t i v a
"Scrivere è un po' come fare i minatori di se stessi: si attinge a quello che si ha dentro, se si è sinceri non si bada al rischio di farsi crollare tutto addosso"
ANDREA DE CARLO
con Michele Marziani
Durata
Novembre 2020 - Giugno 2021
Frequenza
8 Incontri intensivi, una volta al mese
Orario
Sabato dalle 15.00 alle 19.00
Il laboratorio di scrittura narrativa si svolgerà in presenza, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza dovute all'emergenza sanitaria.
Costo
650 euro
Riduzioni
500 euro iscrizioni anticipate
Numero chiuso
Michele Marziani
Michele Marziani Legge. Scrive. Viaggia. Non ha mai fatto altro. Anche quando ha letto cose bruttissime, scritto cose sbagliate o fatto viaggi da dimenticare.
È autore di romanzi e libri di viaggio, editor, revisore di traduzioni dal francese e dall’inglese, insegnante in laboratori di narrativa e giornalista professionista pentito. Oltre ai libri, ama la montagna, la pesca alla trota, il buon vino e scarabocchiare sui taccuini.
È stato direttore artistico del festival letterario “Libra –Casentino Book Festival”.
Assieme a Catherine Dunne, Massimiliano Roveri e Federica
Sgaggio è uno dei fondatori del “San Patrizio Livorno Festival” che ogni anno promuove lo scambio culturale e letterario tra l’Italia e l’Irlanda.
Ha pubblicato oltre trenta libri tra i quali otto romanzi. L’ultimo in ordine di uscita è “Lo sciamano delle Alpi” (Bottega Errante Editore,
2020).
Per saperne di più consulta la voce Michele Marziani su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Marziani
Il laboratorio che si svolge a FE Fabbrica dell’Esperienza da
novembre 2020 a giugno 2021 è l’unico laboratorio in presenza
previsto in Italia per l’anno accademico 2020/2021.

Officina del sublimE
la narrazione motore dell’anima
Laboratorio di scrittura narrativa di Michele Marziani
Se guardiamo dall’alto nell’abisso potremmo scoprire che è laggiù che il cielo si fa terso: narrare storie può permetterci infatti di viaggiare nell’animo umano, anche là dove è impossibile arrivare con la razionalità. Dove la scrittura argomentativa fallisce è di fronte all’infinito, affrontabile solo sotto il profilo emotivo. E la natura è spesso il cardine dell’infinito. Non è un caso che certa narrativa pur raccontando solo storie, sia in grado di scavare nel profondo dei cuori.
Lo fa, ad esempio, al di là dell’Oceano, nella letteratura americana, spesso con la cura e l’attenzione per l’immensità della natura selvaggia, esattamente allo stesso modo in cui gli scrittori romantici del vecchio continente scoprono nel romanzo, nella novella, nel racconto il magazzino dell’universo.
Erano un centinaio le officine meccaniche che all’inizio del Novecento costruivano automobili a Torino: ogni motore era un’opera d’arte. Eppure realizzavano automobili sartoriali usando gli stessi strumenti che subito dopo verranno utilizzati dalle industrie. Questo è un passaggio, anche della narrativa, è un tuffo dell’eroe romantico nella capacità di dominare la tecnica (e non di esserne dominato).
Il percorso formativo denominato “Officina del sublime”, fornirà ai partecipanti gli strumenti tecnici per tentare di costruire un motore che però sarà artigianale: dotato di voce propria, un motore dell’anima, una lunga storia – un romanzo, un saggio narrativo, persino un percorso di storytelling aziendale – dove il lavoro sarà focalizzato proprio a un itinerario di scrittura lungo e continuativo.
Per questo motivo il laboratorio si svolge per una lunghezza di 8 mesi, con incontri a cadenza mensile che permettano di portare in officina il proprio progetto e realizzarlo durante il periodo di formazione.
Cercheremo di sviluppare un’idea di scrittura che tenga conto non della performance, ma del suo contrario, del vuoto, del silenzio, della lentezza, della noia intesa in senso leopardiano: “La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani”.
Si lavorerà seguendo soprattutto autori che hanno saputo costruire con la parola e non con la trama il loro sentiero verso il sublime o verso il suo contrario. Saranno le nostre guide principali:
Giacomo Leopardi, James Joyce, Francis Scott Fitzgerald, Djuna Barnes, Herman Melville, Dino Buzzati, Michel Butor, Max Frisch, John Williams…
Il laboratorio è adatto a chiunque voglia avvicinarsi alla scrittura, può essere particolarmente utile a chi ha già un progetto narrativo in corso.
È consigliato anche a chi fatto percorsi precedenti con Michele Marziani e voglia approfondire il percorso intrapreso.
Per discutere insieme sul corso, sui libri, sulla scrittura e su tanto altro c’è il gruppo Officina Marziani su Facebook al quale partecipano solo gli studenti dei laboratori di Michele Marziani e amici e collaboratori dello scrittore.
All'interno del Circolo Pickwick che ospita il laboratorio di scrittura, operano gli Editori della Peste, casa editrice indipendente che negli anni ha pubblicato i migliori scritti dei precedenti laboratori di scrittura.
CALENDARIO 2020/21
Sabato 21 Novembre 2020
Sabato 19 Dicembre 2020
Sabato 23 Gennaio 2021
Sabato 20 Febbraio 2021
Sabato 20 Marzo 2021
Sabato 17 Aprile 2021
Sabato 22 Maggio 2021
Sabato 19 Giugno 2021
iscrizioni
