
S c r i t t u r a
N a r r a t i v a
"Scrivere è un po' come fare i minatori di se stessi: si attinge a quello che si ha dentro, se si è sinceri non si bada al rischio di farsi crollare tutto addosso"
ANDREA DE CARLO

Con Michele Marziani
foto di Davide Dutto.
Durata
Novembre 2019 - Giugno 2020
Frequenza
8 Seminari intensivi
una volta al mese
Orario
Sabato dalle 15.00 alle 19.00
CALENDARIO
16 Novembre
14 Dicembre
25 Gennaio
22 Febbraio
28 Marzo
18 Aprile
16 Maggio
13 Giugno
Costo
650 euro
Riduzioni
500 euro iscrizioni anticipate
Numero chiuso
Michele Marziani
Legge. Scrive. Viaggia. Non ha mai fatto altro. Anche quando ha letto cose bruttissime, scritto cose sbagliate o fatto viaggi da dimenticare.
È autore di romanzi e libri di viaggio, editor, revisore di traduzioni dal francese e dall’inglese, insegnante in laboratori di narrativa e giornalista professionista pentito. Oltre ai libri, ama la montagna, la pesca alla trota, il buon vino e scarabocchiare sui taccuini.
È stato direttore artistico del festival letterario “Libra – Casentino Book Festival”.
Assieme a Catherine Dunne, Massimiliano Roveri e Federica Sgaggio è uno dei fondatori del “San Patrizio Livorno Festival” che ogni anno promuove lo scambio culturale e letterario tra l’Italia e l’Irlanda.
Ha pubblicato oltre trenta libri tra i quali sette romanzi.
L’ultima sua fatica in libreria è “Il suono della solitudine” (Ediciclo Editore, 2018).
Nel febbraio 2020 è prevista l’uscita del nuovo romanzo “Lo sciamano delle Alpi”.
Per saperne di più consulta la voce Michele Marziani su Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Marziani
Il laboratorio che si svolge a FE Fabbrica dell’Esperienza da novembre 2019 a giugno 2020 è l’unico previsto in Italia per l’anno accademico 2019/2020
LEGGERE È MOLTO PIÙ BELLO CHE SCRIVERE
Laboratorio di scrittura narrativa finalizzato alla costruzione di romanzi, racconti, diari curiosi, saggi scritti meglio di come li scrivono gli altri, storytelling efficaci ed ulteriori diaboliche narrazioni contemporanee.
Qui, per essere chiari, si raccontano storie.
Lo si fa attraverso un percorso di otto incontri, uno al mese, tutta teoria, niente giochini, tutti libroni (ma anche libretti) e letture sudate, la fatica di scrivere si fa da soli, a casa, tra un appuntamento e l’altro.
Il docente però legge, rilegge e se è il caso cestina.
Durate gli incontri ci si legge anche insieme, ci si sostiene, ci si accompagna con onestà verso una meta narrativa.
Il docente – al di là di quello che potete leggere di lui - è un burbero serissimo che non riesce a prendere mai nulla sul serio. Voi non imparerete niente se non dove andare a cercare le parole per raccontare. Un laboratorio di scrittura non serve ad altro. Non c’è tecnica, non c’è obbligo, c’è solo un viaggio da fare insieme: si parte per le Indie e – incrociando le dita – si scopre l’America.
Le lezioni hanno i titoli dei libri da cui andremo a tracciare la nostra rotta (a voi la fatica di scovare gli autori):
1) - A pesca nelle pozze più profonde (si parla di racconti)
2) - Nel territorio del diavolo (si parla del perché è buona cosa impolverarsi)
3) - Scrivere (nel senso un po’ alcolico della Duras e di tanti altri)
4) - Elogio della lettura e della finzione (per protestare contro le ingiustizie della vita, ovviamente con la penna in mano)
5) – La valigia di mio padre (perché da qualche parte dovremo pure guardare prima o poi…)
6) – Conversazioni del vento volatore (perché qui gli appunti sono tutto)
7) – Lezioni americane (che valgono anche da noi, ma soprattutto valgono per sempre)
8) – Per me non esiste altro (sottotitolo: E così vorresti fare lo scrittore)
Non è abbastanza chiaro? Vorreste delle rassicurazioni?
Niente è sicuro nella scrittura. Per avere certezze rivolgersi altrove. Qui ci si limita a fare sul serio.
Il laboratorio è adatto a chiunque voglia avvicinarsi alla scrittura, può essere particolarmente utile a chi ha già un progetto narrativo in corso.
Di ogni lezione riceverete gli appunti via mail.
Per discutere insieme sul corso, sui libri, sulla scrittura e su tanto altro c’è il gruppo Officina Marziani su Facebook al quale partecipano solo gli studenti dei laboratori di Michele Marziani e amici e collaboratori dello scrittore.
All'interno del Circolo Pickwick che ospita il laboratorio di scrittura, operano gli Editori della Peste, casa editrice indipendente che negli anni ha pubblicato i migliori scritti dei precedenti laboratori di scrittura.
Informazioni e iscrizioni
