I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It's easy.
fabbrica
FE
Esperienza
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
TEATRO E CINEMA MILANO
ACCADEMIA RECITAZIONE
THE MEISNER TECHNIQUE ITALIA
F a r e A n i m a
direzione artistica irina casali
"Non c'è altro fine che l'opera medesima del fare anima,
e l'anima è senza fine...E' un processo continuo e intermittente,
un'arte ermetica paradossale, al tempo stesso diretta a una meta eppure senza termine" JAMES HILLMAN
Fare Anima
Fare Anima nasce nel 2005 come gruppo di ricerca sull'anima, sede
dell'immaginazione,
Un luogo che unisce Teatro e Filosofia,
Ideato e curato da Irina Casali,
è ispirato dalla visione poetica di James Hillman.
L'espressione artistica intreccia il teatro
e la filosofia per portare testimonianza
di un fenomeno sfuggente, impalpabile, indefinibile.
L'anima ha un carattere umbratile e si presenta come atmosfera piuttosto che come una "cosa", e tuttavia è proprio la sua presenza ad attribuire valore e significato agli eventi, trasformandoli in esperienze.
"Usiamo il termine anima per riferirci
a quel fattore umano sconosciuto,
che trasforma gli eventi in esperienza
e che si comunica nell'amore" James Hillman.
Sorgente dell'immaginazione l'anima è anche la fonte della creatività.
Questa forza vitale è una "prospettiva" o "un punto di osservazione" e non solo una "cosa in sé. Implica sempre anche la dimensione e lo sguardo del soggetto.
Se l'anima non è un oggetto, ma un'idea (eidos indica insieme l'immagine e l'atto di vedere), fare anima non è qualcosa di determinato, ma piuttosto una via e uno stile di esperienza ontologica.
L'anima sembra rivelarsi nell'incontro,
inaugurando la possibilità di una relazione autentica, in cui riconoscersi e aprire mondi.
Piccola Accademia
Fare Anima
Piccola Accademia Fare Anima nasce come fucina permanente di studi a seguito del primo seminario "Le parole non sono di questo mondo" ispirato dal carteggio amoroso tra il poeta Hugo Von Hofmannsthal e Edgar Krieg.
L'esperienza e il materiale raccolto è stato primo passo verso un più ampio progetto di ricerca sulle facoltà espressive e immaginali dell'anima, la funzione creatrice dell'inconscio e il ruolo dell'amore nella creazione artistica.
Questa piccola accademia mutua
il nome dall'antica scuola platonica,
in cui attraverso il dialogo, si coltivava un sapere destinato ad iscriversi nell'anima degli uomini.
I filosofi allora si riunivano
in un luogo consacrato a forgiare
e custodire idee, ventre psichico
in cui sorgevano passioni
e si scambiavano divine manie.
Riprendendo questa tradizione,
nei seminari intrecciamo il teatro
e la riflessione filosofica.
Attraverso le parole di poeti, mistici, letterati e artisti che hanno dato testimonianza del processo creativo del dis-velarsi dell'anima e il suo autentico potere generativo, ci rivolgiamo agli impeti poietici per riscoprire il senso
e la funzione del Bello, del Buono e del Vero - di cui, da sempre, si nutrono l'anima, la vita, l'arte.
Seminari
I seminari associano il linguaggio teatrale alla riflessione filosofica
in una dimensione immaginativa. l'unione di questi due ambiti favorisce
il carattere estetico della conoscenza, segnato dalla "coscienza Afrodite" - come direbbe Hillman - la dea che illumina le qualità sensibili, fisiche ed emotive dei fenomeni.
Nel dialogo tra pensiero e azione
le parole mutano in atmosfere e le impressioni appaiono in tracce visibili:
le immagini si schiudono alla propria evidenza di senso attraverso il vissuto degli attori, e viceversa, le emozioni individuali, interpretate in chiave simbolica, lette in trasparenza, divengono comprensibili nel loro carattere universale.
L'intenzione è la scoperta di una consapevolezza dei gesti più grande
e una modalità di riflessione più piena.
"La raffigurazione estetica ha bisogno della comprensione del significato e la comprensione del significato ha bisogno della raffigurazione estetica"
Carl Gustav Jung
Ogni seminario affronta un tema specifico, attraverso lo sguardo di un autore o autori diversi, intrecciando anche discipline diverse.
il lavoro intreccia sempre una dimensione teorica e una laboratoriale.
S E M I N A R I
è amare senza misura
DAL 2016
SAFFO
SPERIMENTAZIONI ARTISTICHE FILOSOFICHE
FUORI ORBITA
«Vieni a me anche ora;
liberami dai tormenti,
avvenga ciò che l’anima mia vuole:
aiutami, Afrodite»
SAFFO, Ode ad Afrodite