I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It's easy.
fabbrica
FE
Esperienza
SCUOLA DI TEATRO E CINEMA MILANO
ACCADEMIA E FORMAZIONE ARTISTICA
THE MEISNER TECHNIQUE TRAINING

NEWS
Festival
Esperienza
1/7 Giugno 2013
sogniAMO a teatro
Quasi spoglio di elementi scenografici, il lavoro ruota attorno all'agire degli attori, tesi alla ricerca dell'essenziale: vivere veramente, momento per momento, nelle circostanze date dell'opera.
Il pubblico è invitato ad assistere a questa fase iniziale di ricerca, entrando come testimone all'interno del processo.
Un'esplorazione della natura umana che oscilla tra passioni, paure ed abitudini, spogliata del coraggio di immaginare una realtà diversa.
La follia diviene schermo per nascondere a se stessi la propria miseria e il proprio fallimento.
Dall'inizio dell'opera, all'esito tragico che condanna Blanche al manicomio, pulsa una domanda di compassione: folle è chi soffre di visioni perché afflitto da un eccesso di sensibilità, o chi tradisce la fragilità dell'immaginario per una realtà governata dalla forza?
Qual'è il prezzo che si paga alla "normalità"?
Quali follie nasconde? Quanti siamo questo Io?

PROVA APERTA
Laboratorio Scuola di Teatro




Interpreti
Spardha Carnelli
Dora Dorizzi
Sergio Manfrè
Chiara Milanesi
Adriano Pavani
Roberto Roncoroni
Lucia Rosatone
Sara Sani
Francesco Spadaro
Processo a cura di
Irina Casali e Alessandro Zatta
Luci e Musica
Alessandro Zatta
Costumi
Spardha Carnelli
20.30
Ingresso 5 euro con tessera
a seguire Rinfresco Conviviale
.
IN
ARRIVO

Venerdì 7 Giugno
"Un tram che si
chiama desiderio"
di Tennessee Williams"
PROVA PROVA
La "forma spettacolo" ha finito con l'inghiottire il senso primigenio del Teatro Dionisiaco, come atto partecipativo, catartico. Torniamo al Teatro come scena del sogno, cerchio rituale. Tempio dell'esperienza umana.
Alla fruizione di “prodotti culturali”, il Festival Esperienza sostituisce l'esperienza diretta, attraverso la condivisione di processi. Processi che generano visioni, identità, memoria, significati.
“Quando Jung dice che il sogno ha una struttura drammatica sta dicendo che esso una logica drammatica, che c'è un logos dionisiaco e che questo è la logica del teatro”
James Hillman

Roxanne
Un Amore Sbagliato?
Presentazione della prima fase di lavoro